Chi siamo

Idea

Dal 2015 la Rete caffè narrativi è una piattaforma partecipativa per le persone interessate all’esperienza della narrazione e dell’ascolto, alla moderazione e all’organizzazione dei caffè narrativi. Ci rivolgiamo alle persone che apprezzano il potere della narrazione. Persone che permettono uno scambio oltre le barriere culturali, generazionali e geografiche, rafforzando la coesione sociale.

Effetto

I caffè narrativi hanno un effetto positivo sulla salute psicologica delle persone che vi aderiscono. La partecipazione rafforza le competenze di vita, dà spazio all’autoriflessione, stimola l’inclusione sociale e contribuisce all’integrazione. È quanto emerge da una valutazione esterna (2022) della Rete caffè narrativi. L’associazione fa parte della Rete Salute Psichica Svizzera ed è sostenuta da Promozione Salute Svizzera.

Contesto

La Rete caffè narrativi è stata fondata nel 2015 dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (Istituto per la partecipazione e l’integrazione) e dal Percento culturale Migros (Direzione Società e cultura).

Il 30 novembre 2022 è stata costituita l’associazione Rete caffè narrativi, sostenuta dal Percento culturale Migros, da Promozione Salute Svizzera e dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale. A questo riguardo il Percento culturale Migros si pone come iniziatore e promotore e, dopo la fase pilota e di avviamento, affiancherà l’associazione Rete caffè narrativi durante la fase di trasferimento (2023/2024) a una struttura indipendente.