Giornate dei caffè narrativi dall’11 al 13 giugno 2021: informazioni in sintesi

  • Gli incontri, dedicati allo scambio reciproco di storie ed esperienze, si terranno dall’11 al 13 giugno 2021 in tutta la Svizzera. I caffè narrativi saranno incentrati sul tema “Vicende di vita”.
  • L’evento può tenersi in una biblioteca, una scuola, un caffè o in un altro luogo pubblico.
  • Sostenete le Giornate dei caffè narrativi organizzandone uno anche voi! Rhea Braunwalder sarà lieta di assistervi.
  • La scheda informativa per moderatori/trici (PDF) illustra brevemente il programma delle Giornate dei caffè narrativi dall’11 al 13 giugno 2021 e vi spiega il contributo che potete fornire con la vostra moderazione.
  • Il modello per il flyer (Word) può essere modificato in funzione del vostro caffè narrativo ed essere inviato in PDF ai/alle partecipanti interessati/e.

Perché la Rete caffè narrativi lancia le Giornate dei caffè narrativi 2021?

La Rete caffè narrativi desidera rendere possibile il dialogo e rafforzare i rapporti umani in Svizzera. I caffè narrativi permettono di farsi un’idea di situazioni esistenziali diverse e trarre nuovi insegnamenti per la propria vita. Si tratta di una comunità temporanea che permette di percepire sé stessi in maniera inedita. Speriamo di far conoscere questo formato al maggior numero di persone possibile e dare loro la possibilità di sperimentarlo!


Vostra comunicazione

Promuovi il tuo caffè narrativo sui social media a partire dal 26 maggio. Qui troverete modelli per immagini, video e testo:

Sito web
  • Su www.caffenarrativi.ch/giornatenarrativi/ sono riportate tutte le informazioni per i partecipanti (data, località, orario, tema ecc.) sulle Giornate nazionali dei caffè narrativi in programma dall’11 al 13 giugno 2021. Vi preghiamo di condividere questo link, ad esempio nella firma della e-mail.
  • Menzionate le Giornate dei caffè narrativi nelle vostre newsletter e sul vostro sito web, possibilmente con l’illustrazione e il video.
Modello per volantino e poster
  • Scaricate il modello per il volantino (Word).
  • Adattate il testo in base alle vostre esigenze e inviatelo in formato PDF ai contatti nella vostra lista dei destinatari.
  • Affiggete i poster nel quartiere (p. es. quartiere cooperativo, comune, panetteria, centro di aggregazione giovanile ecc.).
Facebook
Instagram
WhatsApp
  • Inviate il video tramite WhatsApp (cliccare su Download)
Rubrica / Media
  • Inserite l’appuntamento in una rubrica regionale/locale, p. es. sul vostro giornale locale o nella newsletter del quartiere.
  • Vi saremmo grati se poteste inoltrare le richieste dei media locali a Barbara Salm, responsabile Comunicazione, Direzione affari culturali e sociali, Federazione delle cooperative Migros, (barbara.salm@mgb.ch, tel. 058 570 29 82).

Come mi preparo per la moderazione?

Il caffè narrativo è animato da un moderatore/una moderatrice e alla fine offre spazio per gli scambi informali. Qui trovate il materiale per prepararvi:

Desiderate moderare un caffè narrativo oppure offrirne uno in seno alla vostra organizzazione? Iscrivetevi inviando una mail a rhea.braunwalder@netzwerk-erzaehlcafe.ch e prendete parte all’evento introduttivo per moderatori/trici che si terrà l’11 maggio 2021, dalle ore 17.30 alle 20.30 (online).


Chi promuove l’iniziativa?

La Rete caffè narrativi è stata fondata nel 2015 dal Percento culturale Migros e dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW). L’obiettivo è riunire persone di diversa cultura ed estrazione sociale attraverso il racconto delle loro storie di vita e in tal modo rafforzare la coesione sociale.


Le nostre organizzazioni partner

Numerose organizzazioni collaborano alle Giornate dei caffè narrativi organizzandone uno nelle loro strutture. Desiderate anche voi mettere a disposizione uno spazio adeguato, promuovendo lo scambio interpersonale nel vostro quartiere? Non esitate a contattarci. Vi aiutiamo volentieri a trovare la persona adatta per la moderazione. Grazie per la preziosa collaborazione!