“Il mondo è piccolo, non siamo poi così diversi.”

Nino Züllig è emigrata in Germania dalla Georgia in giovane età. Dal 2014 vive a Basilea, dove lavora come interprete. Insieme alla HEKS di Basilea Città e Campagna, ha condotto come moderatrice dei caffè narrativi interculturali. Persone originarie dell’Ucraina e della Georgia hanno parlato della propria nazione e della vita in Svizzera.

 

Ti ricordi del tuo primo caffè narrativo?

Nino Züllig: Come no! Nell’ambito del progetto AltuM – Terza età e migrazione, la HEKS di Basilea Città e Campagna voleva offrire dei caffè narrativi a persone anziane immigrate. Dato che lavoro da molto tempo come interprete per la HEKS, sapevano che parlo russo. Nella primavera 2022 ho tenuto il mio primo caffè narrativo. Hanno partecipato alcune persone rifugiate ucraine e una coppia georgiana di mia conoscenza.

Perché avete proposto il caffè narrativo in russo?

In Ucraina molte persone sono bilingui e, oltre all’ucraino, la loro lingua madre, parlano anche russo. In Georgia la maggior parte delle persone anziane è ancora in grado di comunicare in russo. Il russo rappresentava quindi la nostra lingua comune.

Come viene percepito da un’ucraina un caffè narrativo in russo?

Sapevo che avrei dovuto adottare la giusta cautela nell’offrire un caffè narrativo interculturale in russo. Non si può ignorare la politica. Di solito un caffè narrativo è un ritrovo piacevole in cui ci si sente a proprio agio. Nella mia iniziativa la guerra aleggia sempre sullo sfondo. Come moderatrice devo avere sempre molto tatto, di modo che la conversazione risulti tranquilla e pacifica e le persone si trovino bene. Sia quelle a cui piace parlare russo, sia quelle che non amano questa lingua. Penso di avere un buon riscontro perché vengo dalla Georgia e comprendo entrambe le parti.

Qual è il tuo consiglio?

Durante il caffè narrativo succede spesso che un’ucraina riceva una notizia dal marito in guerra e dunque si distragga. Capisco che poi ne voglia parlare. Nel mio ruolo di moderatrice devo andarle incontro e lasciarla esprimere, ma poi anche tornare al tema dell’incontro. Il caffè narrativo deve essere un luogo di distensione dove si possa parlare di qualcosa di diverso. Il mio consiglio per moderatrici e moderatori è cambiare argomento lentamente e con cautela.

Quali sono i tuoi argomenti preferiti?

Il mio primo argomento è stato “Io in Svizzera”. Le persone hanno riflettuto su come si sentono qui, su com’è stato in passato e sulle difficoltà che devono affrontare. Dopodiché ho individuato un altro argomento: “Vivere bene in Svizzera senza spendere troppo”. Ne è derivato uno scambio di esperienze molto arricchente. Una volta preso il ritmo, ho scelto anche temi più leggeri come “Bellezza e moda”.

Al tuo caffè narrativo partecipano soprattutto persone over 55. Cosa le preoccupa?

La lingua tedesca è lo scoglio principale: le persone anziane fanno fatica ad apprendere. Più si invecchia, più l’esperienza migratoria diventa difficile. Si arriva in un luogo di cui non si parla la lingua e non si conosce la cultura – un vero salto nel buio. Organizzo questi caffè narrativi con passione ed empatia, perché so comprendere bene le preoccupazioni delle persone.

Cosa ti ha sorpreso maggiormente?

Si fanno continuamente delle scoperte. A prescindere da dove siano cresciute le persone, alcune cose sono uguali dappertutto. Una volta abbiamo svolto un caffè narrativo con persone della Svizzera, dell’Ucraina e della Georgia. E abbiamo notato che da piccole tutte facevano giochi simili e avevano persino cibi preferiti simili. La mia conclusione è che il mondo è piccolo, non siamo poi così diversi.

Intervista: Anina Torrado Lara

Legenda: Nino Züllig ha proposto la preparazione dei biscotti come tema per un caffè narrativo.

 

L’intervistata

Nino Züllig ha studiato tedesco all’università in Georgia e si è trasferita in Germania da giovane. Nel 2014 si è spostata con il marito a Basilea. Lavora come interprete interculturale e organizza regolarmente caffè narrativi. Nel tempo libero ama stare con la famiglia e a contatto con la natura incontaminata.

Caffè narrativi interculturali

Dal 2022, nell’ambito del progetto AltuM – Terza età e migrazione, la sede di Basilea Città e Campagna della HEKS offre caffè narrativi. Sei mediatrici e mediatori culturali hanno seguito un apposito corso di formazione con Johanna Kohn e da allora propongono caffè narrativi in diverse lingue. L’iniziativa proseguirà anche quest’anno. I caffè narrativi sono legati tematicamente con altre offerte del progetto AltuM di Basilea Città e Campagna.