Erzählcafé
  • Caffè narrativo
    • Novità
    • Ecco come funziona un caffè narrativo
    • Partecipare
    • Moderare
    • Organizzare
  • Agenda
    • I prossimi caffè narrativi
    • Eventi della Rete & corsi di perfezionamento
    • Offerte di terzi
    • Registrare l’evento
    • Archivio degli eventi
  • Membro
    • Desidero aderire
    • Vorrei fare una donazione
  • Moderazione
    • Ispirazione
    • Carta e documentazione
    • Moderatori e moderatrici
    • Iscrizione come moderatore/moderatrice
  • Chi siamo
    • Idea
    • Team e Direzione
    • Promotori del progetto
    • Contatto
  • Info
    • Newsletter
    • Ordinazione flyer
    • Rapporti annuali
    • Rassegna stampa
    • La Stanza delle storie
  • DE
  • FR
  • IT
  • Contatto
  • info@caffenarrativi.ch
  • +41 (0)91 825 38 85
  • Un caffè narrativo inclusivo con persone ipovedenti

    Leggi tutto
  • La Rete diventa un’associazione

    Leggi tutto
  • “I caffè narrativi possono abbattere le barriere mentali”

    Leggi tutto
  • Retrospettiva sull’intervisione “Raccontare il razzismo” del 26 agosto 2022

    Leggi tutto
  • Retrospettiva sulla tavola rotonda del 2 giugno 2022

    Leggi tutto
  • Progetto CON-TATTO

    Leggi tutto
  • Un caffè narrativo può essere un’occasione mancata?

    Leggi tutto
  • Il caffè narrativo come fonte d’ispirazione: la comunicazione non violenta è un’arte che si impara

    Leggi tutto
  • Il 20 marzo è la Giornata mondiale del racconto: segnati subito "Caffè narrativo"!

    Leggi tutto
  • Uno stimolante caffè narrativo per confrontarsi su salute e produttività all’Università di San Gallo

    Leggi tutto
  • Bilancio di un anno di successo di Caffè narrativi

    Leggi tutto
  • “Ricordare fa semplicemente bene.”

    Leggi tutto
  • Rhea Braunwalder

    Che fare se nessuno viene al mio caffè narrativo?

    Leggi tutto
  • Caffè narrativo al Centro diurno "Ancora" di Faido

    Leggi tutto
  • Il “Theater Süd” registra ogni vibrazione del quartiere con il caffè narrativo

    Leggi tutto
  • ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv / Fotograf: Gerber, Hans / Com_L15-0200-0001-0001 / CC BY-SA 4.0

    Uno stimolante caffè narrativo per i “50 anni di diritto di voto e di eleggibilità delle donne”

    Leggi tutto
  • Consigli per un caffè narrativo con udenti e non udenti

    Leggi tutto
  • Udenti e non udenti diventano visibili: un’intervista a Johanna Kohn

    Leggi tutto
  • Nota sulla situazione COVID-19

    Leggi tutto
  • Appello a partecipare all'organizzazione delle Giornate dei caffè narrativi 2021

    Leggi tutto
All'inizio
L’associazione Rete caffè narrativi Svizzera è promossa da:
Migros Percento culturale
Logo Gesundheitsförderung Schweiz
Logo Fachhochschule Nordwestschweiz
© 2023, Rete caffè narrativi