Rapporti annuali

2022

Vai alla retrospettiva del 2022

2021

Vai alla retrospettiva del 2021

2020

Vai alla retrospettiva del 2020

2019

Vai alla retrospettiva del 2019

2018

  • La tavola rotonda annuale si è svolta a Zurigo sul tema «Raccontare il cambiamento – contribuire al cambiamento» .
  • È stato avviato un progetto di rinnovamento della presenza online. Il sito web sarà disponibile nella primavera 2019.
  • Sono stati introdotti nuovi formati, ad esempio un caffè narrativo di prova e il «pas de deux» .
  • Dal 2018 la rete è partner del progetto «GaM – Generazioni al museo».

Vai alla retrospettiva del 2018

2017

  • La tavola rotonda si è svolta sul tema «I caffè narrativi fanno bene?» .
  • Nell’ambito di due workshop con supervisione esterna sono stati definiti i gruppi target principali e i canali di comunicazione nonché l’orientamento della rete.
  • Il sito web è stato ristrutturato e arricchito con immagini di caffè narrativi effettivamente svolti.
  • È stata redatta la guida «Organizzare caffè narrativi – Guida per principianti» .
  • Sono stati formati 24 nuovi moderatori e moderatrici nel seminario specialistico della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW), intitolato «Siamo ciò che raccontiamo: moderare i caffè narrativi in modo professionale» .

Vai alla retrospettiva del 2017

2016

  • A febbraio 2016 si è svolto un importante convegno con 120 partecipanti.
  • Nell’ambito di un think tank è stato discusso il metodo del caffè narrativo sulla base dei risultati di ricerche e progetti internazionali.
  • È stato costituito un gruppo di accompagnamento che fornirà ai partner della rete un feedback costruttivo critico sulle attività pianificate e svolte.
  • Attraverso la Carta sono stati formulati gli standard di qualità per lo svolgimento dei caffè narrativi.

Vai alla retrospettiva del 2016

2015

La Rete caffè narrativi è stata fondata nel 2015 dalla FHNW – Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (Istituto per la partecipazione e l’integrazione) – e dal Percento culturale Migros (Direzione Società e cultura).